La facoltà della Stazione Appaltante di non aggiudicare l’appalto deve essere esercitata perentoriamente entro trenta giorni dalla conclusione della valutazione delle offerte.
Inoltre, la motivazione deve essere rigorosa e non può essere fondata sulla semplice non convenienza economica del contratto: l’ente deve dimostrare che tale non convenienza derivi da fatti sopravvenuti.
Lo afferma il TAR Catania (TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 2.12.2024 n. 3966)
CONTINUA A LEGGERE….
Facoltà di non aggiudicare l’appalto: termini e motivazione
Leggi anche
ATI orizzontale: la stazione appaltante può agire direttamente nei confronti della mandante a titolo di responsabilità solidale passiva
Ordinanza della Corte di Cassazione, sez. I, 5 settembre 2025, n. 24594
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
16/09/25
Il principio di equivalenza come strumento pro-concorrenziale contro le specifiche tecniche “fotografiche”
La sentenza del TAR Lazio, Sez. III Quater, n. 16215/2025, offre un’importante riaffermazione del pr…
Alessandro Massari
16/09/25
Acquisti presso operatori esteri o in modalità e-commerce: nuovi obblighi per la digitalizzazione. Parte Seconda
Si riprende l’analisi della Scheda “ABI” iniziata con la precedente pillola del 2 settembre 2025. In…
Giancarlo Sorrentino
16/09/25
Per l’affidamento di contratti attivi la Pubblica Amministrazione deve applicare i principi del codice dei contratti
Il Tribunale amministrativo Regionale per la Lombardia, sezione distaccata di Brescia, con la recent…
Ulderico Izzo
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento