I servizi pubblici non a rete e le regole di affidamento

Vincenzo Laudani 7 Luglio 2025
Modifica zoom
100%

I servizi pubblici non a rete sono quei servizi di interesse generale erogati da un’amministrazione senza l’impiego di infrastrutture continuative e fisicamente interconnesse, che caratterizzano invece i servizi “a rete” come la distribuzione del gas, dell’energia elettrica e dell’acqua.

La normativa non presenta una definizione esplicita di tali servizi, che però si ricava dalle definizioni offerte dal d.lgs. 201 del 2022.

Questo decreto alla lettera c) dell’art. 2, comma 1, individua il genus dei servizi di interesse generale di  livello locale,  definendoli come << i servizi erogati o suscettibili di essere erogati dietro corrispettivo economico su un mercato, che non sarebbero svolti senza un intervento pubblico o sarebbero svolti a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica ed economica, continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza, che sono previsti dalla legge o che gli enti locali, nell’ambito delle proprie competenze, ritengono necessari per assicurare la soddisfazione dei bisogni delle comunità locali, così da garantire l’omogeneità dello sviluppo e la coesione sociale>>.

CONTINUA A LEGGERE….

CORSO DI FORMAZIONE

L’affidamento dei servizi pubblici non a rete: i nuovi schemi di bandi e contratti tipo

Impianti sportivi, parcheggi, trasporto scolastico e servizi cimiteriali

10 Lug 2025  ore 9.00 – 13.00

353.80 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento