Il principio del risultato non si contrappone al principio di legalità.
Pertanto, in presenza di una norma (come l’art. 104 c. 1) che sanziona il contratto di avvalimento generico con la nullità, non può cercarsi di sanare il vizio in via interpretativa in nome di un mal interpretato concetto di risultato come norma che oblitera tutte le violazioni di legge, anche non meramente procedimentali.
Lo afferma, seppur laconicamente, il Consiglio di Stato.
CONTINUA A LEGGERE….
Il principio di risultato non salva l’avvalimento generico
Leggi anche
Il rinnovo della qualificazione delle stazioni appaltanti: ma quale è la scadenza? Il 30 giugno o il 30 settembre 2025?
L’art. 11, comma 1, dell’Allegato II.4 al D.Lgs. n. 36/2023 dispone quanto segue: “1. Il punteggio d…
Domenico Vernucci
23/06/25
Provincia di Bolzano: illegittimo richiedere i costi della manodopera e sicurezza solo al primo classificato
Illegittimità costituzionale dell’art. 27 comma 4 della l.p. 16/2015. A far data dal 19/6/2025, cost…
Roberta Bertolani
23/06/25
Le ipotesi di non operatività del principio di rotazione: la sentenza del Tar Sicilia-Catania, Sez. III, 18 giugno 2025, n. 1926
Lo spazio di applicazione del principio di rotazione risulta circoscritto:“i) sul piano oggettivo ag…
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
23/06/25
Nessun avvalimento per il consorzio concorrente
Commento a TAR Emilia Romagna 17 giugno 2025, n. 266
Salvio Biancardi
23/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento