Troppo spesso il contratto di subappalto viene confuso con altre tipologie contrattuali, determinando il rischio di pesanti conseguenze sul piano dell’applicazione delle delicate e complesse disposizioni che disciplinano la materia degli appalti.
Su questo argomento è intervenuto di recente il T.A.R. Molise, sez. I, sentenza 24 febbraio 2024, n. 45.
CONTINUA A LEGGERE….
Le differenti caratteristiche che connotano il contratto di fornitura ed il contratto di subappalto
A cura di Salvio Biancardi
Leggi anche
Discrezionale la decisione della stazione appaltante di procedere all’accertamento dell’anomalia dell’offerta
Questa la puntualizzazione che emerge dalla sentenza del T.A.R. Napoli, n. 5969/2025
Salvio Biancardi
02/09/25
Clausole escludenti: base d’asta, divisione in lotti e clausola di riassorbimento
Il Consiglio di Stato interviene, sotto diversi profili, sul tema delle clausole escludenti. In part…
Vincenzo Laudani
02/09/25
Le società miste non possono partecipare a gare pubbliche e per il controllo societario è sufficiente far riferimento alla mera sommatoria di partecipazioni pubbliche
Le conferme del Consiglio di Stato con sentenza del 17 giugno 2025, n. 5289
Edoardo Rivola
02/09/25
Acquisti presso operatori esteri o in modalità e-commerce: nuovi obblighi per la digitalizzazione. Parte Prima
Tra le ultime novità introdotte da ANAC in tema di digitalizzazione va sicuramente richiamata l’impl…
Giancarlo Sorrentino
02/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento