Sono appalti di servizi anche i negozi qualificabili come contratto d’opera o contratto d’opera intellettuale
Il passo verso questa inevitabile conclusione lo compie la delibera ANAC 335 del 23 luglio 2025
Affidamento diretto, illegittima esclusione e risarcimento della perdita di chance
Con la sentenza n. 793 del 3 ottobre 2025, la I sez. del TAR Sardegna offre una delle prime interpretazioni in merito alla natura della tutela risarcitoria conseguente a un’esclusione illegittima nell…
Il nuovo bando tipo e la procedura di verifica dell’anomalia dell’offerta (il ruolo del Responsabile di fase)
Il presente contributo si concentrerà sulla disciplina relativa alla verifica di anomalia dell’offerta (ed il coinvolgimento del Responsabile di fase nei suddetti adempimenti).
Verifica di anomalia: è di competenza del RUP o del seggio di gara?
Il Tribunale amministrativo Regionale per la Sicilia, sezione distaccata di Catania, con la sentenza n.2671 dello scorso 16 settembre, ha risolto l’interrogativo, posto nel corso del giudizio, sul sog…
La “proroga tecnica” nel nuovo Codice: misura eccezionale e non atto dovuto
Nota alla sentenza del Consiglio di Stato n. 7630/2025
Polizza contraffatta? Il concorrente resta in gara se in buona fede
L’operatore economico che abbia partecipato ad una gara presentando una polizza fideiussoria contraffatta resta in gara se in buona fede.
Il bando tipo ANAC e il doppio binario della proroga del termine
Con l’aggiornamento del bando tipo n. 1/2023 al correttivo l’ANAC non si è limitata a trasporre le modifiche apportate al Codice, ma ha anche introdotto delle regole nuove.Tra queste, spicca l’instaur…
Affidamento diretto di SIA e comprova delle esperienze pregresse
L’art. 50, comma 1, lett. b), del Codice prevede la possibilità per le stazioni appaltanti di procedere all’affidamento diretto (anche) dei servizi di ingegneria e architettura di importo inferiore a …
ANAC, per eseguire i contratti di concessioni/partenariato obbligatoria la qualificazione rafforzata (salvo per i micro importi inferiori ai 150 e 500 mila euro)
L’ANAC, con la FAQ M4 – in tema di qualificazione delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti -, chiarisce la questione e le problematiche (attualissime) in tema di (progettazione e affidamento)…
L’accordo di collaborazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: genesi normativa, natura giuridica e prime applicazioni
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023 e, successivamente, del correttivo D.Lgs. 209/2024, il legislatore ha inteso imprimere una svolta paradigmatica alla disciplina dei contratti pubblici, orien…