In primo piano

Non ammessa in gara l’impresa individuata in cooptazione

Commento alla sentenza del TAR Sardegna del 28 luglio 2025, n. 673

Cumulo alla rinfusa: legittima la norma di interpretazione autentica del Codice Appalti del 2016

Il Consiglio di Stato afferma la piena legittimità della clausola di interpretazione autentica del Codice Appalti 2023 che riconosce la piena ammissibilità del cumulo alla rinfusa cd. Illimitato per t…

Prime applicazioni giurisprudenziali della sentenza della plenaria sul contributo ANAC

Registriamo le prime applicazioni della decisione assunta dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che si era pronunciata con sentenza n. 6 del 9 giugno 2025.

La struttura di supporto al RUP e il seggio di gara: i pareri del MIT

Accanto alle figure dei responsabili di fase (di cui si è parlato nel pregresso contributo) che, come chiarito dal Consiglio di Stato, sono meri responsabili di procedimento e quindi attributari di me…

Nessuna esclusione per anticipazione di elementi economici nelle gare al minor prezzo

Il TAR Lazio interviene sul tema delle conseguenze della violazione del principio di separazione tra offerta economica e altre buste di gara (amministrativa ed economica).

Le circostanze imprevedibili e la rimodulazione del compenso nei SIA

Come noto, con il Correttivo al Codice, di cui al d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, è stato modificato anche l’art. 120 del d.lgs. 36/2023. In particolare, il comma 1, lett. a) dell’art. 42 del citato …

Rito appalti e termini di impugnazione

Commento alla sentenza del Tar Sicilia-Palermo, Sez. I, 23 luglio 2025, n. 1698

Sempre prevedibile l’incremento del costo del personale

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato 25 luglio 2025, n. 6638