In primo piano

Affitto di ramo d’azienda e condizioni del contagio nel codice appalti 2023

La società che acquisisca un ramo di azienda mediante contratto di affitto non subisce necessariamente le conseguenze negative derivanti dall’omesso possesso dei requisiti generali dell’affittante.Ma …

La legge di gara va interpretata secondo il criterio letterale

Le clausole dubbie della lex specislis di gara devono sempre essere interpretate secondo il loro significato letterale.A rammentarlo è il T.A.R. Lombardia, nella sentenza n. 2601 del 9 ottobre 2024. I…

Contrasto della lex specialis con una norma imperativa. L’operatore economico è tenuto a segnalarlo alla stazione appaltante?

Il concorrente che sia consapevole del contrasto della lex specialis con una norma imperativa è tenuto a segnalarlo ex ante alla stazione appaltante (e dunque agli altri potenziali concorrenti) in mod…

I limiti ai chiarimenti (anche in relazione all’appalto integrato)

I chiarimenti hanno la funzione di illustrare le regole di gara senza consentire di integrarle o modificarle.Essi quindi sono inammissibili e privi di effetto quando attribuiscono alla lex specialis u…

L’aggravamento del procedimento (semplice) nell’affidamento diretto

In tempi recentissimi, prassi e giurisprudenza si soffermano sulla questione della procedimentalizzazione dell’affidamento diretto. In particolare, con il parere n. 410/2024 dell’ANAC e con la recente…

Contrario al principio di favor partecipationis assegnare un termine troppo ridotto al concorrente che deve giustificare l’anomalia

E’ in contrasto con il principio di favor partecipationis assegnare al concorrente un termine troppo breve per giustificare l’anomalia dell’offerta.L’art. 110 co. 1 del d.lgs. 36/2023 rende disponibil…

Nell’accordo quadro non è necessaria l’indicazione della durata massima dei singoli ordinativi

Le procedure di accordo quadro sono caratterizzate, per loro stessa natura, da elementi aleatori, in quanto l’emissione degli ordinativi e i relativi quantitativi sono meramente eventuali e senza obbl…

Principio di invarianza pienamente operativo anche nel nuovo codice

Il principio di invarianza della soglia di anomalia è pienamente operativo anche nel nuovo Codice ed è disciplinato dall’art. 108, comma 12, d.lgs. n. 36/2023.Lo ha rammentato il T.A.R. Lombardia, Mil…

CCNL: l’equivalenza non presuppone la parità retributiva

L’art. 11 del Codice Appalti del 2023 prevede che la Stazione Appaltante debba indicare negli atti di gara il CCNL primario, ossia il CCNL che stabilisce le tutele minime da garantirsi a tutti i lavor…