In primo piano

Affidamento diretto: è illegittima la proceduralizzazione che dissimula la scelta discrezionale del contraente

La sentenza del TAR Sardegna (Sez. I), 3 ottobre 2025, n. 793 conferma pienamente tutti i dubbi sull’opportunità e sulla correttezza tecnica delle regole previste dal d.lgs. 36/2023 nel disciplinare l…

L’omessa previsione del punteggio premiale per la certificazione di parità di genere e l’interesse strumentale alla riedizione della gara: tra prova di resistenza e danno concreto

Il TAR Sicilia (sentenza n. 2234 del 14 ottobre 2025) dichiara inammissibile un ricorso volto a caducare un’intera procedura per l’omessa previsione di un criterio premiale obbligatorio (relativo al p…

Le figure di riferimento e le attività per la gestione degli errori progettuali in fase di progettazione e di esecuzione

La procedura e le attività necessarieIl ricorrente manifestarsi di elementi di criticità nell’ambito della redazione dei livelli progettuali, con ripercussioni, a volte molto rilevanti per gli interve…

Procedura negoziata per forniture complementari: senza limiti quantitativi

La procedura negoziata senza bando, di cui all’art. 76 del codice dei contratti, non prevede limiti quantitativi alle forniture complementari; restano, invece, confermati i limiti presupposti per la s…

La contestazione del prezzo a base d‘asta deve essere rigorosa

La contestazione del prezzo posto a base d’asta deve basarsi su elementi oggettivi, da dimostrare con rigore.

La gestione dei servizi legali nelle schede ANAC form alla luce della sentenza del Consiglio di Stato sez. V n.2776 del 2 aprile 2025

Nell’ambito del nuovo Codice dei contratti pubblici i servizi legali rappresentano contratti pubblici indipendentemente dalle modalità di affidamento seguite dalla Stazione Appaltante.

Il pagamento diretto al subappaltatore non deroga le regole generali di fatturazione della sua prestazione ai fini IVA

Il pagamento diretto al subappaltatore da parte della stazione appaltante non deroga le regole generali di fatturazione della sua prestazione ai fini IVA

La Commissione Europea censura il nuovo Codice Appalti: sotto accusa accesso agli atti e Project Financing

Con una lettera di costituzione in mora datata 8 ottobre 2025, la Commissione Europea riapre la procedura di infrazione INFR(2018)2273 contro l’Italia, mettendo in luce come, nonostante l’adozione del…

Relazione sugli impegni sociali ex art. 102 del Codice: l’omissione non determina l’esclusione

Con la sentenza n. 2885 del 9 ottobre 2025, il TAR Sicilia, sezione di Catania, annulla un’esclusione per la mancata presentazione della relazione ex art. 102 D.Lgs. 36/2023

Illegittima la clausola risolutiva basata sulla mancanza di fondi

Lo ha chiarito la Corte dei conti per la Campania con la delibera n. 166/2025.