Anche negli appalti di servizi sociali va applicato il principio di rotazione, salvo che si tratti affidamenti diretti e fatte salve le deroghe che la normativa prevede in materia.
Le importanti precisazioni provengono dalla sentenza del T.A.R. Abruzzo, sez. I, sentenza n. 365/2024.
Il caso trattato
Nel caso esaminato dai giudici una Cooperativa contestava la propria mancata inclusione nell’elenco dei concorrenti da invitare ad una procedura negoziata indetta da una stazione appaltante per l’affidamento di servizi sociali.
CONTINUA A LEGGERE….
Rotazione anche negli appalti di servizi sociali
Leggi anche
Le clausole sociali sono un’applicazione specifica di un obbligo legale (articolo 57, comma 1 del d.lgs. 36 del 2023)
Commento alla sentenza del TAR Campania-Napoli, sez. V, 14 luglio 2025, n. 5288
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
18/07/25
Equo compenso: “i potenziali riflessi erosivi dell’azzeramento delle voci comprimibili”
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, del 3 luglio 2025, n. 5741
Beatrice Armeli
18/07/25
Avvalimento: le prestazioni devono essere svolte dall’impresa ausiliaria qualora il contratto venga stipulato con soggetto in possesso di titoli di studio o professionali necessari all’esecuzione dell’appalto
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, del 15 luglio 2025, n. 6202
Salvio Biancardi
18/07/25
Appalti pubblici: le novità della conversione del decreto infrastrutture
Il decreto legge “infrastrutture” (decreto legge 21.5.2025 n. 73) è stato convertito in legge dal Se…
Vincenzo Laudani
17/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento