Turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente e affidamenti diretti: la Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 353-bis c.p.

Vincenzo Laudani 20 Marzo 2025
Modifica zoom
100%

Per la Corte di Cassazione il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente (art. 353-bis c.p.) non si  configura con riferimento agli affidamenti diretti non comparitivi anche se illeciti e volti ad eludere l’obbligo di gara.
Il  reato presuppone infatti l’inquinamento di un procedimento di selezione avviato e la sua alterazione, procedimento che nell’affidamento diretto è assente.
Resta fermo che l’attività del soggetto pubblico possa   in questo caso configurare  altre ipotesi di reato,  come il fatto corruttivo.

I. Fatti di causa: imputazione, condanna e ricorso in cassazione

La sentenza verte su un affidamento diretto che sarebbe stato effettuato in assenza dei presupposti normativi e simulandone la necessità.

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento