Le modifiche di lieve entità degli atti di gara, che non incidono sulla potenziale platea dei concorrenti non richiedono l’assolvimento dell’onere di una ripubblicazione dei medesimi da parte della stazione appaltante.
Lo ha chiarito il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza 4 novembre 2024, n. 8729, i cui principi, sebbene riferiti ad una fattispecie sorta sotto l’egida del vecchio Codice, sono ancora di piena attualità sotto la vigenza del d.lgs. 36/2023.
CONTINUA A LEGGERE….
Modifiche marginali del bando senza pubblicazione
Leggi anche
La digitalizzazione dei contratti pubblici in pillole: le schede di tipo “A*” e l’indicazione delle somme per opzioni e servizi analoghi nell’ambito del quadro economico
La definizione del quadro economico di commessa rappresenta, di regola, un elemento già noto in fase…
Giancarlo Sorrentino
29/04/25
La valutazione di equivalenza delle tutele tra due CCNL è espressione di discrezionalità tecnica del RUP
Rientra nella discrezionalità tecnica del RUP la valutazione della equivalenza tra due CCNL; il giud…
Salvio Biancardi
29/04/25
Avvalimento premiale e certificazione di parità di genere: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti di quello interno
I. Il casoCon sentenza n. 3117 dell’11 aprile 2025, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato si è pro…
Vincenzo Laudani
29/04/25
Fondazioni partecipate e risorse pubbliche: la Corte dei conti ribadisce il divieto di compensi al CdA
“Alle fondazioni di diritto privato che ricevono contributi pubblici e che non rientrano nelle categ…
Fabio Moretti
29/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento