Affidamento Diretto

La distinzione tra evidenza pubblica e affidamento diretto

I servizi legali sono appalti pubblici.Il Consiglio di Stato (Sez. V), con la sentenza 2 aprile…

Affidamenti diretti: equivoci infondati su numeri e natura

Gianluca Rovelli (Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l

La digitalizzazione dei contratti pubblici in pillole: la gestione dell’affidamento diretto mediante la scheda AD5. Compilazione, modifica e annullamento. Suggerimenti operativi

Nell’ambito del processo di digitalizzazione dei contratti pubblici la scheda ANAC form “AD5” va utilizzata per la gestione degli affidamenti diretti, ai sensi dell’art.50 co.1 lett. A) e B) del D.Lgs…

Turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente e affidamenti diretti: la Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione dell’art. 353-bis c.p.

Per la Corte di Cassazione il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del concorrente (art. 353-bis c.p.) non si configura con riferimento agli affidamenti diretti non comparitivi anche s…

Turbativa d’asta e affidamento diretto

Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 gennaio 2025

Affidamento diretto e affidamento procedimentalizzato sono “fattispecie” diverse

Con il pregresso contributo (“L’affidamento diretto e la c.d. “procedimentalizzazione”) pubblicato sul quotidiano si è dato conto di alcuni approdi della prassi e della giurisprudenza (sicuramente di …

L’affidamento diretto e la c.d. “procedimentalizzazione”

Con il recente parere n. 3225/2025, l’ufficio legale di supporto del Ministero delle Infrastrutture affronta uno dei quesiti – sull’affidamento diretto – probabilmente di maggiore attualità ovvero del…

Nessun affidamento diretto per gli incarichi professionali esterni non rientranti nel codice dei contratti

L’ente locale non può prevedere, nel proprio regolamento di affidamento di incarichi libero professionali esterni, ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 165/01, l’assenza di procedure comparative qualora al…

Affidamento diretto di servizi di ingegneria e architettura: quale il ribasso consentito?

La risposta sembrerebbe facile, con il richiamo al nuovo comma 15-quater dell’art. 41 del Codice, introdotto dal recente Correttivo (d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209).In virtù di tale norma, infat…