Affidamento Diretto

Affidamento diretto e procedimentalizzazione mediante “avviso esplorativo”: il TAR Lazio esclude la conversione in procedura di gara

Con la sentenza n. 18004/2025, il TAR Lazio offre un ulteriore contributo interpretativo sul corrett…

Affidamento diretto – Principio di rotazione

TAR Lazio-Roma (Sez. II-bis) sentenza 20 ottobre 2025 n. 18004

Affidamento diretto: è illegittima la proceduralizzazione che dissimula la scelta discrezionale del contraente

La sentenza del TAR Sardegna (Sez. I), 3 ottobre 2025, n. 793 conferma pienamente tutti i dubbi sull’opportunità e sulla correttezza tecnica delle regole previste dal d.lgs. 36/2023 nel disciplinare l…

Affidamento diretto, illegittima esclusione e risarcimento della perdita di chance

Con la sentenza n. 793 del 3 ottobre 2025, la I sez. del TAR Sardegna offre una delle prime interpretazioni in merito alla natura della tutela risarcitoria conseguente a un’esclusione illegittima nell…

Rassegna di pareri del MIT sul nuovo codice appalti (Parte V) – L’esatta configurazione giuridica dell’affidamento diretto

Proseguendo con i pareri del MIT in tema di affidamento diretto ci si deve soffermare sul parere n. 3225/2025 che analizza la questione della configurazione giuridica della fattispecie in commento.L’a…

Rassegna di pareri del MIT (Parte IV) – L’affidamento diretto

Risultano di rilievo anche i pareri del MIT sul procedimento di scelta del contraente. Non è senza rilievo evidenziare che a differenza del pregresso regime normativo – in cui il RUP proponeva il sist…

Affidamento diretto: congelata la determina del dirigente

di Luigi Oliveri (Italia Oggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l

Incentivi tecnici e affidamenti diretti

In un recente parere il MIT ritorna sulla questione relativa alla erogazione degli incentivi in caso di affidamenti diretti.