Affidamento Diretto
Affidamento diretto: congelata la determina del dirigente
di Luigi Oliveri (Italia Oggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
Incentivi tecnici e affidamenti diretti
In un recente parere il MIT ritorna sulla questione relativa alla erogazione degli incentivi in caso…
Affidamento diretto con regole autonome
Commento a TAR Puglia, sentenza 8 luglio 2025 n. 947
Affidamento diretto e turbata libertà procedimento scelta contraente
Cassazione Penale, sez. 6, 2 luglio 2025 n. 24341
Affidamento diretto e infiltrazioni criminali
Introduzione: affidamenti pubblici e infiltrazioni criminaliNel contesto della disciplina sugli scioglimenti degli enti locali ex art. 143 del d.lgs. . n. 267/2000, le modalità di affidamento dei cont…
Affidamenti diretti in contesti a rischio di infiltrazioni mafiose
TAR Lazio-Roma, sez. I, 26 giugno 2025
Affidamento diretto e incentivi tecnici
Parere MIT 23 giugno 2025, n. 3622
Necessari nuovi rimedi per gli affidamenti diretti «sviati»
di Fabio Taormina (Il Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
Affidamento diretto “puro”, affidamento diretto previo interpello e affidamento (non diretto) procedimentalizzato
La recentissima giurisprudenza (in particolare la sentenza del TAR Campania, n. 873/2025 e la sentenza TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 10136/2025) ricostruisce, finalmente, la declinazione corretta dell’aff…
La trappola della gara informale mascherata da affidamento diretto
Tutti corretti i ragionamenti proposti in merito alla rotazione dal TAR Lazio (Sez. I-ter), sentenza 27 maggio 2025, n. 10136. Peccato che si tratti, però, dell’ennesima pronuncia che cade nella trapp…
Affidamento diretto e interesse al ricorso
TAR Lazio – Roma, sez. I-quater, 27 maggio 2025
Affidamento diretto sempre da motivare
Commento alla sentenza del TAR Campania – Napoli 27 maggio 2025, n. 958