Importante modifica introdotta dal decreto correttivo (d.lgs. n. 209 del 31 dicembre 2024) è la possibilità riconosciuta al RUP, di prevedere negli atti di gara l’offerta al rialzo.
Tuttavia, per evidenti ragioni anche di copertura finanziaria, la lex specialis deve definire precisi limiti entro i quali l’offerta al rialzo possa essere accettata.
La modifica del correttivo
La modifica è stata inserita nell’art. 70 del codice dei contratti, dove al comma 4 viene aggiunto un nuovo periodo.
CONTINUA A LEGEGRE…
Correttivo appalti: ora è ammesso anche il rialzo d’asta
Leggi anche
Le stazioni appaltanti non qualificate: l’affidamento e l’esecuzione (Parte IV) – Esecuzione del contratto e incentivi
Nella terza parte dei contributi dedicati alla questione dell’esecuzione del contratto da …
Stefano Usai
14/07/25
Non sanabile l’assenza di DGUE
Commento alla sentenza del TAR Campania – Napoli, 4 luglio 2025, n. 5075
Salvio Biancardi
14/07/25
Gli errori progettuali non liberano l’appaltatore dalla responsabilità per vizi dell’opera
L’appaltatore, anche se si attiene alle indicazioni del progetto elaborato dalla Stazione Appaltante…
Vincenzo Laudani
14/07/25
Il pagamento diretto del subappaltatore: la sentenza del Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025, n. 1306
Commento a Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025, n. 1306
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
11/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento