Non è ammessa l’integrazione postuma dei contratti di avvalimento, che avvenga dopo lo spirare del termina di presentazione delle offerte.
Pertanto, l’avvalimento che non specifichi i mezzi e le risorse messe a disposizione, dà luogo alla nullità del relativo contratto, senza che possa essere offerto alcun soccorso istruttorio; conseguentemente, l’impresa deve essere esclusa.
Lo ha ribadito il T.A.R. Basilicata, sez. I, con la sentenza n. 506 del 17 ottobre 2024.
CONTINUA A LEGGERE….
Integrazione postuma dei contratti di avvalimento non ammessa
Leggi anche
Le stazioni appaltanti non qualificate: l’affidamento e l’esecuzione (Parte IV) – Esecuzione del contratto e incentivi
Nella terza parte dei contributi dedicati alla questione dell’esecuzione del contratto da …
Stefano Usai
14/07/25
Non sanabile l’assenza di DGUE
Commento alla sentenza del TAR Campania – Napoli, 4 luglio 2025, n. 5075
Salvio Biancardi
14/07/25
Gli errori progettuali non liberano l’appaltatore dalla responsabilità per vizi dell’opera
L’appaltatore, anche se si attiene alle indicazioni del progetto elaborato dalla Stazione Appaltante…
Vincenzo Laudani
14/07/25
Il pagamento diretto del subappaltatore: la sentenza del Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025, n. 1306
Commento a Tribunale di Foggia, Sez. II Civile, 1 luglio 2025, n. 1306
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
11/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento