Gli elementi fondamentali che sostengono i contratti pubblici si riferiscono al rapporto civilistico tra le parti in quanto: “L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro”.
In considerazione del fatto che una delle due parti si identifica con un soggetto pubblico, tutto il percorso tecnico, contabile e amministrativo è regolato dalle dinamiche del controllo della spesa pubblica che richiede, prima della liquidazione del corrispettivo, lo svolgimento di un’attività di verifica dell’eseguito in quanto tutti i pagamenti che vengono fatti nel corso dell’esecuzione dei lavori hanno valenza di mera anticipazione degli importi dovuti poiché il credito dell’esecutore diventa liquido ed esigibile solo dopo l’esecuzione del collaudo.
CONTINUA A LEGGERE….
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento