Società in house e pubblicazione dei dati
Come noto la trasparenza è garanzia del corretto agire degli apparati amministrativi, consentendo agli interessati di verificare tutto quanto accade all’interno di quella “casa di vetro” che, secondo …
L’accordo quadro quale strumento flessibile a disposizione delle stazioni appaltanti
E’ caratteristica peculiare dell’accordo quadro l’estrema flessibilità e duttilità, perché volto a soddisfare le esigenze della pubblica amministrazione, senza che questa debba assumere vincoli di ord…
L’esecuzione dei contratti pubblici: la mancata consegna dei lavori e la facoltà di recesso dell’appaltatore
La sentenza della Corte di Appello di Firenze, Sez. Imprese, 27 settembre 2024, n. 1630“occorre rammentare, in uno con la giurisprudenza di legittimità, che «[n]egli appalti pubblici la “consegna dei …
Dichiarazione di pubblico interesse e revoca dopo ampio decorso di tempo: legittimità e assenza di responsabilità risarcitoria
La dichiarazione di pubblico interesse su una proposta di project financing non determina alcun legittimo affidamento in capo al proponente sul successivo espletamento della procedura ma solo una aspe…
Subentro di un nuovo CCNL: effetti sull’affidamento dell’appalto
La sottoscrizione di un nuovo CCNL durante lo svolgimento di una procedura di gara rende necessaria una attualizzazione delle verifiche di congruità parametrate al nuovo Contratto collettivo.Sono ques…
Il calcolo dei danni da sospensione illegittima dei lavori nel D Lgs n. 36/2023
Il presente articolo, che fa seguito all’articolo sulle “riserve alle sospensioni e ripresa dei lavori nel D. Lgs n. 36/2023”, analizza le condizioni che danno diritto all’esecutore dei lavori di pote…
Servizi aggiuntivi “utili” per punteggi premiali: criteri di valutazione e nozione
La valutazione dei servizi aggiuntivi offerti dai concorrenti non può essere limitata al mero dato numerico, dovendosi invece avere riguardo alla loro qualità e alla loro funzione come definita dalla …
In tema di scelta degli operatori da far competere nella procedura negoziata
Con un nuovo parere del 26 settembre 2024 (n. 2952), al MIT viene richiesto con quali modalità il Rup possa scegliere dagli “elenchi” del MEPA, qualora la stazione appaltante non abbia elenchi propri….
L’equivalenza del contratto collettivo non richiede una parità salariale
La valutazione dell’equivalenza dei contratti collettivi non implica la necessaria coincidenza del trattamento economico del lavorato; la valutazione deve, pertanto, essere effettuata con riferimento …
Termini e modalità del pagamento del corrispettivo dei contratti pubblici di lavori nel nuovo d.lgs. 36/2023
Nel corso della realizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture il nuovo decreto legislativo 36/2023 disciplina il versamento del corrispettivo all’esecutore del contratto secondo tre fasi …