Avvalimento: invalidità per mancanza della dichiarazione di impegno
La dichiarazione di impegno dell’impresa ausiliaria, prevista dall’art. 89 del Codice Appalti del 2016 (e oggi dall’art. 104 del Codice Appalti del 2023) costituisce un elemento essenziale ai fini del…
Sbagliato inserire elementi inerenti l’esecuzione del contratto nella lettera d’invito
L’errore di inserire precisazioni che attengono all’esecuzione del contratto nella lettera d’invito o nel Disciplinare di gara invece che le solo capitolato d’appalto può creare gravi ambiguità. …
Legittimo il licenziamento del dirigente che non comunica il conflitto di interesse
Il dirigente di un ente pubblico che non comunica l’esistenza di un conflitto di interessi è soggetto a licenziamento per violazione dei principi di correttezza e di buona fede che regolano il rapport…
Negli appalti pubblici la concorrenza non va considerata un fine, ma il mezzo per garantire un affidamento efficace e tempestivo
Il principio di concorrenza non deve essere visto come un fine ma come il mezzo attraverso il quale viene tutelato l’interesse pubblico ad un affidamento efficace, tempestivo ed efficientemente esegui…
E’ possibile ricorrere all’avvalimento per sopperire alla perdita sopravvenuta dei requisiti di partecipazione imputabili a ritardi dell’amministrazione
In presenza di ritardi nella stipula del contratto imputabili alla stazione appaltante, l’operatore economico può sopperire alla perdita sopravvenuta dei requisiti di partecipazione mediante la stipul…
Modifiche “migliorative e compensative” e “modifiche migliorative in diminuzione proposte dall’esecutore” ai contratti in corso di esecuzione nel D. Lgs. n. 36/2023
Come noto, il D. Lgs n. 36/2023 rispetto alla previgente disciplina ha ampliato in modo significativo i casi in cui, senza dover ricorrere ad una nuova procedura di gara, è possibile procedere alla mo…
Vale anche per appalti di progettazione la regola generale secondo la quale i servizi analoghi non coincidono con i servizi identici
La nozione di servizio analogo non coincide con quella di servizio identico.
L’accordo di ristrutturazione o una rateizzazione di un debito tributario possono costituire deroga alla clausola di esclusione automatica di cui all’art. 94 del D.Lgs n. 36/2023?
Un accordo di ristrutturazione o una rateizzazione, perfezionati al termine della presentazione dell’offerta, possono costituire deroga alla clausola di esclusione automatica di cui all’art. 94 del D….
L’errore materiale della lex specialis non è emendabile con i chiarimenti della stazione appaltante ma con un’apposita rettifica
A cura di Ornella Cutajar e Carla Ragionieri