In primo piano

Necessario tenere distinti i requisiti di partecipazione rispetto ai requisiti di esecuzione

La distinzione tra requisiti di partecipazione e di esecuzione è stata oggetto di molteplici pronunce da parte della giurisprudenza.

Le violazioni tributarie non definitivamente accertate: l’art. 16 comma 4 del D.lgs. 472/1997

L’art. 95 comma 2 del D.lgs. 36/2023 (di seguito “Codice”) prevede, quale causa di esclusione dalla procedura di appalto, quella dell’operatore economico il quale abbia commesso violazioni non definit…

I recenti interventi chiarificatori sugli accordi quadro

L’istituto giuridico dell’Accordo quadro, di cui all’art. 59 del Codice, è stato oggetto di recenti pronunce da parte di ANAC e del MIT, che hanno contribuito a fornire un quadro normativo più nitido….

Il raggruppamento di imprese deve costituire un volano per la concorrenza e non uno strumento che ritarda l’azione amministrativa

L’utilizzo dello strumento del raggruppamento di imprese costituisce uno strumento per ampliare la concorrenza e la partecipazione alle gare

L’affidamento diretto nel nuovo codice appalti

La recente sentenza del TAR Lombardia (Sez. IV) n. 1778/2024 fa emergere l’esigenza, anche, di un nuovo approccio complessivo verso la “fattispecie”

Elementi per fondare l’esclusione da una gara d’appalto a causa di pregressi inadempimenti contrattuali

Una recente sentenza individua quali debbano essere gli elementi che fungono da presupposto per disporre l’esclusione di un concorrente a causa di pregressi inadempimenti contrattuali.