Concordato preventivo con continuità aziendale e divieto di partecipazione alle gare pubbliche: la “eccezione all’eccezione” prevista per la mandataria di RTI supera il vaglio della Corte costituzionale

Secondo la Consulta, il differente trattamento riservato alla mandataria di un RTI in concordato in continuità – rispetto all’impresa che concorra in forma singola o in qualità di mandante – trova giu…

Accesso agli atti del project financing

Differibile l’accesso documentale nella fase preliminare di project financing, considerato il fatto che detta fase non costituisce procedura di gara, ma una mera fase preparatoria di esclusiva pertine…

Decreto Rilancio: le norme rilevanti per i contratti pubblici

Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19»,

TAR Lombardia Milano sez. I 15 maggio 2020 n. 823

Contratti pubblici- Clausola di adesione- Legittimità – Condizioni è necessario indagare la determinabilità della clausola sotto i profili soggettivo, oggettivo e cronologico

Consiglio di Stato, sez. III, 14 maggio 2020 n. 3081

Appalto per la fornitura di medicinali e dispositivi medici- Specifiche tecniche- Principio di equivalenza- Permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica- Principio del favor partecipationis

Il nuovo schema di regolamento enfatizza il ruolo e le responsabilità del RUP (nel sotto soglia) con funzioni anche di commissione di gara) e si introduce la possibilità di rinegoziare l’offerta (prima dell’aggiudicazione)

Il titolo III del nuovo schema di regolamento attuativo (il terzo) è dedicato agli appalti ed alle concessioni nel sotto soglia comunitario, ex art. 35 del codice dei contratti, con le disposizioni co…