Concessioni

Regione Sicilia: schema di decreto sulle concessioni demaniali

Approvate le linee guida per l’istruttoria e la valutazione delle istanze per il rilascio di nuove concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e sportive su aree libere

Le nuove regole sulle concessioni balneari: cosa cambia con il Decreto-Legge 131/2024

Il settore delle concessioni demaniali marittime ha subito una significativa trasformazione con l’approvazione del Decreto-Legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni dalla Legge 14 …

Le concessioni sottosoglia e i criteri di aggiudicazione

L’art. 187 del Codice del 2023 disciplina l’affidamento delle concessioni sottosoglia.Tale norma prevede l’applicabilità solo delle disposizioni dettate per quella sottosoglia relative alla fase esecu…

Niente articolo 50 per le concessioni

Resta confermato che per le concessioni non sia possibile l’utilizzo dell’affidamento diretto di cui all’art. 50 del Codice.La sola disposizione che si può utilizzare è l’art. 187 del d.lgs. 36/2023, …

Concessioni balneari: dopo la conversione del decreto permangono obbligo di gara e proroghe (e i relativi profili di illegittimità)

Il Senato della Repubblica ha approvato il 6 Novembre 2024 il disegno di legge di conversione del decreto 131 del 2024 (cd. Salva-infrazioni).Divengono quindi definitivi, con poche e scarne modifiche …

Concessioni balneari: quale procedura per l’affidamento?

La concessione di un bene pubblico rientra nei provvedimenti amministrativi definiti concessioni traslative. Si tratta un provvedimento-contratto con il quale l’amministrazione trasferisce ad un sogge…

Concessione di servizi: legittimità della verifica dell’anomalia dell’offerta

La verifica dell’anomalia dell’offerta nella concessione dei servizi è da considerare, non solo ammissibile, ma anche, “opportuna” al fine di valutare l’effettiva sostenibilità economica delle offerte…