Concessione di servizi: legittimità della verifica dell’anomalia dell’offerta
La verifica dell’anomalia dell’offerta nella concessione dei servizi è da considerare, non solo ammissibile, ma anche, “opportuna” al fine di valutare l’effettiva sostenibilità economica delle offerte…
Concessione di servizi e verifica dell’anomalia dell’offerta
Tar Sicilia-Catania, sez. II, 27 settembre 2024
Concessioni di beni – Scadenza naturale – Assenza legittimo affidamento rinnovo
TAR Lazio-Roma, sez. II Stralcio, Sentenza 16 settembre 2024
Concessioni balneari: proroga al 2027 e nuove regole per la procedura
Con il decreto legge 131 del 2024 sono state introdotte nuove disposizioni relative alle concessioni balneari.Il testo, in particolare, ha previsto una nuova proroga delle concessioni fino al 30 Sette…
Attuazione obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione
Decreto-Legge 16 settembre 2024, n. 131
Ministero infrastrutture: programmazione e partenariato pubblico-privato
Programmazione e partenariato pubblico-privato
Riforma balneari, il governo proroga le concessioni fino al settembre 2027
di CARMINE FOTINA (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l
Concessioni balneari – Questioni pregiudiziali CGUE
Giudice di Pace di Rimini, ordinanza 26 giugno 2024 n. 967
Concessioni balneari, l’Antitrust invita ad evitare ulteriori proroghe
Comunicazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato rivolta agli Enti locali