La sentenza del TAR Sicilia-Catania, (Sez. IV), 11 aprile 2024, n. 1370, pone il problema molto complesso della compatibilità tra principio di rotazione e principio della continuità degli affidamenti pubblici di servizi sociali.
Occorre preliminarmente ricordare che ai sensi dell’art. 14, comma 1, lettera d), la soglia comunitaria per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE è di euro 750mila, importo molto elevato.
CONTINUA A LEGGERE….
Servizi sociali: la difficile conciliazione tra rotazione e continuità degli affidamenti
A cura di Luigi Oliveri
Leggi anche
Certificazioni SA 8000 e ISO 26000:2020: applicabilità del principio di equivalenza- Certificazione ACN e avvalimento premiale
ANAC, Parere di precontenzioso 23 luglio 2025, n. 291
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
29/08/25
Fallimento dell’appaltatore e DURC irregolare: la clausola di sospensione dei pagamenti non opera più
Una recente sentenza del Tribunale di Venezia tratta la sorte delle clausole contrattuali che tutela…
Vincenzo Laudani
28/08/25
La formula per l’attribuzione del punteggio economico per l’affidamento dei S.I.A.: criticità evidenziate dall’ANAC, esempi applicativi e confronto con i risultati di altre formule. (Prima parte)
L’articolo, dopo una breve illustrazione dei principi generali che disciplinano l’utilizzo delle for…
Mario Oscurato
27/08/25
I requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo (articolo 103 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)
Commento alla sentenza del TAR Liguria, Sez. I, 22 agosto 2025, n. 982
Ornella Cutajar e Carla Ragionieri
25/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento