Chiara Pagliaroli
Chiara Pagliaroli
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bergamo, si occupa di tutte le problematiche attinenti alla materia della contrattualistica pubblica. Ha maturato esperienza nelle principali materie del diritto amministrativo, collaborando con primari studi con sede a Bergamo e Milano e svolgendo un periodo di tirocinio didattico presso il T.A.R. Lombardia Milano, Sez. II. È Cultore della materia in “Diritto amministrativo II” e “Diritto dell’ambiente” presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza. È autrice di pubblicazioni per riviste specializzate in diritto amministrativo e interviene, in qualità di relatrice, a convegni e corsi di formazione.
Articoli dell’autore
La fase preliminare della finanza di progetto a iniziativa privata tra rito applicabile, qualificazione degli enti concedenti e predeterminazione dei criteri di valutazione delle proposte
Con la sentenza n. 147 del 16 aprile 2025, la I Sezione del T.A.R. Friuli Venezia Giulia si è espressa su tre questioni di particolare interesse con riferimento all’istituto della finanza di progetto,…
Il soccorso istruttorio processuale: origine ed evoluzione di un istituto che, ancora oggi, conserva la sua origine pretoria
A cura di Chiara Pagliaroli
Il principio della fiducia rafforza l’autonomia decisionale della stazione appaltante nella valutazione di affidabilità/inaffidabilità dell’operatore economico
A cura di Chiara Pagliaroli
Sulla possibilità o meno di «rinegoziare» (rectius «negoziare») il contenuto di alcune condizioni contrattuali nella fase che intercorre tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto
La fattispecie alla base della sentenza n. 1774/2024 della V Sezione del Consiglio di Stato – già commentata su questa Rivista a cura di Giovanni F. Nicodemo, È contrario a buona fede e correttezza il…
Sopralluogo obbligatorio e automatismo espulsivo in caso di mancata effettuazione: l’ANAC chiede agli stakeholder di far sentire la propria «voce»
La pubblicazione – in data 22 gennaio u.s. – dello Schema di bando tipo n. 2/2023, ha confermato l’estrema attualità della questione relativa all’obbligatorietà o meno del sopralluogo e alle conseguen…
La funzione ordinante e nomofilattica del principio del risultato alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali
A cura di Chiara Pagliaroli