Il principio di rotazione non si limita a vietare l’invito o l’affidamento del contratto al gestore uscente, estendendosi il divieto anche a tutti i soggetti che possano essere legati a quest’ultimo da rapporti che configurino un unico centro decisionale.
Lo afferma il TAR Catania (TAR Sicilia, Catania, sez. II, 8.7.2024 n. 2476).
CONTINUA A LEGGERE….
L’elusione del principio di rotazione
Leggi anche
Disponibilità di una sede limitrofa senza oneri sproporzionati per i concorrenti
La disponibilità di una sede limitrofa al luogo di esecuzione di un appalto vale quale requisito di …
Salvio Biancardi
18/03/25
Garanzia provvisoria negli appalti pubblici: il Consiglio di Stato chiarisce limiti e soccorso istruttorio per i consorzi di cooperative di produzione e lavoro (ed esclude l’incompatibilità della disciplina con il diritto eurounitario)
Con la sentenza n. 01985/2025, il Consiglio di Stato ha stabilito importanti principi in materia di …
Vincenzo Laudani
18/03/25
Tutele dei contratti: l’equivalenza che lascia le PA e gli operatori economici in mezzo al guado
Secondo la giurisprudenza, come attesta la sentenza del TAR Campania (Sez. IV), 21 febbraio 2025, n….
Luigi Oliveri
17/03/25
Avvalimento senza idoneità professionale
L’avvalimento di garanzia opera senza che l’impresa ausiliaria debba essere in possesso di specifica…
Salvio Biancardi
17/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento