In primo piano

Il certificato di ultimazione dei lavori (un altro disperso del d.lgs. 36/2023)

Le ultime tracce compiute del certificato di ultimazione dei lavori (che prima era un verbale) risalgono all’articolo 199 del d.P.R. 207/2010 in cui il documento veniva descritto in questi termini:“1….

Direttive Appalti UE 2014: bilancio in chiaroscuro dalla Commissione. Urge semplificazione e coerenza strategica nelle prossime direttive.

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato la valutazione sull’efficacia delle Direttive Appalti del 2014 (2014/23/UE sulle concessioni, 2014/24/UE sugli appalti classici e 2014/25/UE sui setto…

Gestione impianti sportivi: l’affidamento diretto ex art. 5 Dlgs. 38/2021 è un’eccezione

Nell’adunanza dell’8 ottobre 2025 (Parere FUNZ CONS 33/2025), ANAC ha risposto al quesito di un Comune che evidenziava una palese “antinomia” tra le norme del D.lgs. 38/2021 (Riforma dello Sport) e i …

Analisi delle principali novità del bando tipo ANAC: dai documenti di gara alla PAD (Parte I)

Con la deliberazione n. 365 del 16 settembre 2025, l’ANAC ha approvato il “nuovo” bando tipo n. 1 relativo agli appalti di forniture e servizi in ambito sopra soglia comunitaria da aggiudicare con il …

ANAC: stretta sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e irrogazione di 12 sanzioni

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato una significativa stretta sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, introducendo nuove sanzioni, esclusioni e segnalazioni alle procure.

La procedura negoziata senza bando tra esclusività tecnica ed esigenze clinico-scientifiche

La sentenza del TAR Lombardia (Sez. II, 21 ottobre 2025, n.8167) si presenta di particolare interesse per comprendere fin dove può spingersi, nel nuovo Codice dei contratti (d.lgs. 36/2023), il ricors…

RTI e requisiti di capacità tecnica

La sentenza del Tar Veneto, Sez. I, 16 ottobre 2025, n. 1815

Accesso agli atti da parte del “non concorrente”: la “doppia corsia” chiarita dal TAR Emilia Romagna

Interessante la sentenza del Tar Emilia Romagna (sez. I, 23.10.2025 n. 1185) in tema di accesso agli atti

Intelligenza artificiale nelle gare: uno strumento, non un lasciapassare. La lezione del Consiglio di Stato.

La sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, del 20 ottobre 2025 n. 8092, offre una lettura lucida ed equilibrata del ruolo dell’intelligenza artificiale nelle offerte tecniche.

Possibile la sostituzione della garanzia fidejussoria con accensione di un mutuo

La Corte dei conti del Veneto (deliberazione n.185/2025) ha confermato la possibilità, da parte di un ente locale, di assunzione di un nuovo mutuo per l’estinzione del debito residuo derivante dall’av…