SIA: anche se il contratto è stipulato a corpo, le prestazioni aggiuntive devono essere remunerate
Il tema non è affatto nuovo e rappresenta una tra le maggiori criticità che gli affidatari dei servizi di progettazione, e in generale dei servizi tecnici, si ritrovano spesso ad affrontare.
Servizi locali a rete assegnabili tramite gara
I servizi pubblici locali a rete possono essere assegnati tramite gara o fatti eseguire dalla propria società in house
Affidamento diretto e procedimentalizzazione mediante “avviso esplorativo”: il TAR Lazio esclude la conversione in procedura di gara
Con la sentenza n. 18004/2025, il TAR Lazio offre un ulteriore contributo interpretativo sul corretto utilizzo dell’affidamento diretto sotto soglia nel D.Lgs. 36/2023
Compete alla giunta comunale la valutazione dell’interesse pubblico della proposta di finanza di progetto
Spetta in capo alla sola giunta comunale la competenza a decidere l’insussistenza dell’interesse pubblico in relazione alla proposta di project financing presentata ai sensi dell’art. 183, comma 15 de…
Servizi legali sono appalti, non prestazioni di lavoro autonomo: l’ANAC corregge la Corte dei conti
Le indicazioni contenute nella delibera ANAC del 23 luglio 2025, n. 335, fascicolo n. 1627/2024, secondo le quali la difesa in giudizio operata da un avvocato è da considerare come appalto di servizi …
Danno erariale e appalti pubblici: la Corte dei Conti sdogana l’assicurazione per progettisti e verificatori interni
Con la deliberazione n. 19/SEZAUT/2025, la Sezione delle Autonomie traccia una linea di confine tra il divieto generale della L. 244/2007 e le nuove esigenze del D.Lgs. 36/2023
Rilevanza e opportunità della verifica del progetto
L’articolo 42 del d.lgs. 36/2023 e gli articoli dal 34 in poi dell’allegato I.7 disciplinano la verifica preventiva della progettazione che andrebbe considerata non un semplice adempimento richiesto o…
Gare multilivello: quale la prevalenza?
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. III, del 10 ottobre 2025, n. 7976
Proroga tecnica: il nuovo Codice prevede requisiti più restrittivi e il prezzo è intoccabile (anche se più favorevole per la S.A. !)
Nota a Consiglio di Stato n. 8082/2025
Garanzia definitiva negli accordi quadro
Nel recente parere n. 3712, il MIT ha affrontato le questioni inerenti alla gestione della garanzia definitiva negli accordi quadro che, come noto, si caratterizzano per una fase propedeutica di affid…