In primo piano

Correttivo codice appalti: quella strana delega del Rup al personale delle centrali di committenza o enti aggregatori

Il correttivo al d.lgs. 36/2023, il cui iter è solo iniziato alcune settimane fa, oltre a non affrontare per nulla alcuni temi di fondo – il primo ed essenziale sarebbe stata una revisione totale dell…

La nuova finanza di progetto nel decreto correttivo

La normativa correttiva ha inteso incidere sulle modalità di affidamento del contratto, recependo, con ogni probabilità, le sensibilità europee riguardo la diffidenza nei confronti del “nostro” diritt…

Codice appalti 2023: le competenze del soggetto non qualificato e l’omessa presentazione del progetto di riassorbimento

La Stazione Appaltante non qualificata può riservare a sé la competenza sull’adozione del provvedimento finale di aggiudicazione e, per l’effetto, decidere di escludere il concorrente primo graduato i…

I criteri e i sub-criteri per l’offerta economicamente più vantaggiosa di un affidamento di progettazione

Negli affidamenti dei servizi di ingegneria e di architettura, con particolare riferimento alle gara di progettazione, la costruzione dei criteri di selezione in modo coerente con il risultato voluto …

L’anticipazione del prezzo: dai Pareri ANAC e MIT allo schema di Decreto Correttivo

L’articolo 39 dello schema di Decreto Correttivo sostituisce i primi quattro periodi dell’articolo 125, comma 1 del d.lgs. 36 del 2023 sull’anticipazione del prezzo. Nella nuova formulazione della nor…

Decreto Correttivo: meglio puntualizzata la disciplina riguardante il contratto collettivo da applicare nell’appalto

Il legislatore torna, con il Correttivo, ad occuparsi della disciplina concernente il CCNL da applicare nell’appalto. Si tratta una revisione puntuale della disciplina operativa concernente l’art. 11 …

La sostenibilità del ribasso applicato nella verifica di anomalia

Si arricchisce ulteriormente il quadro delle sentenze che, ora sempre più di frequente, si pronunciano sull’annoso tema dell’equo compenso nel contesto degli affidamenti di servizi di ingegneria e arc…

Varianti, quinto d’obbligo e opzioni: le “sibilline” indicazioni ministeriali

Il Supporto Giuridico, del Servizio Contratti Pubblici, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con parere del 29 ottobre 2024, n. 2918 ha risposto ad un quesito formulato da un Comune sull…

Correttivo: pienamente incentivabili gli appalti di forniture

Possono essere pienamente incentivati, ai sensi dell’art. 45 del Codice, gli appalti di forniture, se di natura complessa, indipendentemente dal loro valore.Il Correttivo, infatti, sembra rimuovere qu…

Correttivo appalti: l’accordo di collaborazione

Lo schema di decreto correttivo, approvato in sede di esame preliminare, propone l’introduzione di un istituto nuovo: l’accordo di collaborazione. In particolare, il proposto nuovo art. 82-bis prevede…