In primo piano

Decreto correttivo estende gli incentivi tecnici ai dirigenti

Sono molteplici le modifiche apportate al Codice dei contratti, a seguito dell’approvazione del Correttivo da parte del Consiglio dei Ministri, lo scorso 21 ottobre.Il testo costituisce ancora una boz…

Correttivo appalti: pillole su CCNL e rischi di incostituzionalità

PremessaLa natura di un correttivo, come suggerisce la stessa denominazione, è quella di intervenire su un testo al solo fine di correggerne gli errori.Refusi, clausole non chiare, interpretazioni giu…

Due Rup nella stessa procedura di gara: le previsioni codicistiche non lo consentono ma sono necessari

Il recente parere fornito dal MIT (n. 2752 del 26 settembre 2024), oggettivamente, risolve un delicato problema pratico sulla corretta nomina del Rup in caso di procedura di aggiudicazione delegata da…

Integrazione postuma dei contratti di avvalimento non ammessa

Non è ammessa l’integrazione postuma dei contratti di avvalimento, che avvenga dopo lo spirare del termina di presentazione delle offerte.Pertanto, l’avvalimento che non specifichi i mezzi e le risors…

La liquidazione del corrispettivo nel D.Lgs. n. 36/2023: dubbi interpretativi e criticità applicative (Prima parte)

L’articolo analizza la liquidazione del corrispettivo spettante all’esecutore di lavori pubblici (anticipazione, stati di avanzamento lavori e rata di saldo) evidenziando alcuni dubbi interpretativi e…

L’attuazione del principio dell’equo compenso nello schema di correttivo al Codice appalti

È notizia di ieri l’approvazione, in Consiglio dei Ministri, dello schema del decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici, all’esito della consultazione che il MIT ha promosso lo scorso luglio…

Mancata prova del malfunzionamento della piattaforma digitale: giustifica la condotta della stazione appaltante di non concedere la sospensione e la proroga del termine di presentazione delle offerte

ANAC, Parere di precontenzioso 9 ottobre 2024, n. 451“La condotta della SA di non concedere la sospensione e la proroga del termine di presentazione delle offerte, in assenza di un comprovato malfunzi…

Prossimità e competenza: esperienza vincente nelle procedure negoziate della ricostruzione post sisma delle Marche

Nel panorama delle procedure di gara, l’importanza dei criteri oggettivi per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate è spesso sottovalutata o, peggio, travisata dal…

I limiti dell’accesso civico agli atti esecutivi dell’appalto

L’accesso civico è uno strumento utilizzabile unicamente per soddisfare esigenze di cittadinanza attiva.Esso, quindi, non può essere utilizzato per soddisfare esigenze di carattere privatistico e acce…

Approvato il correttivo al codice appalti. Il testo del Decreto.

CDM, ok all’aggiornamento del Codice dei contratti pubblici