News
Concessioni di servizi e la verifica di anomalia dell’offerta
Commento alla sentenza del TAR Sicilia-Catania, Sez. II, del 22 luglio 2025, n. 2374
Incentivi tecnici e affidamenti diretti
In un recente parere il MIT ritorna sulla questione relativa alla erogazione degli incentivi in caso di affidamenti diretti.
La forma scritta ad substantiam è richiesta anche per i contratti collegati a quello di appalto
La Corte di Appello di Bologna ribadisce la necessaria e rigorosa applicazione del requisito della forma scritta nei contratti pubblici.
Criticità nel caricamento su piattaforma, non basta l’avviso di proroga solo sul sito istituzionale
Parere Anac su affidamento servizio di pulizia per due Direzioni dei Vigili del Fuoco a Roma: garantire parità di trattamento e massima partecipazione
Mappa dei Comuni digitali: pubblicato il Rapporto 2025
Il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’ANCI fotografano lo stato di digitalizzazione dei comuni
Servizi di mensa nelle carceri
Mense per il personale delle carceri della Calabria: gravi irregolarità
Indennizzi concessioni balneari: la lettera UE
Lettera della Commissione Europea
Contratti pubblici – Subappalto
Corte di appello di Bologna, civile, sez. III, sentenza 21.7.2026 n. 1313
L’anticipazione del prezzo nei SIA: le novità introdotte dal Decreto Infrastrutture
È di questi giorni l’avvenuta conversione del d.l. 21 maggio 2025, n. 73 (c.d. “Decreto Infrastrutture”) ad opera della l. 18 luglio 2025, n. 105, che ne ha incisivamente modificato il contenuto. In p…
ATI e categorie a qualificazione obbligatoria: il buio oltre la siepe
A volte, leggendo le novità normative, si ha l’impressione che il legislatore voglia metterci alla prova al fine di saggiare la nostra capacità di interpretare la sua volontà andando al di là degli ap…