L’ANAC ritiene ancora applicabile il limite generale del subappalto dopo la sentenza CGUE C63/2019

Commento al Comunicato del Presidente ANAC del 23/10/2019 (ad oggetto: compatibilità clausole del Bando-tipo n. 1 con il decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50, come novellato dal d.l. 18 aprile 20…

Appalti: questione di massima della Sezione delle Autonomie in tema di incentivi tecnici

La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, con delibera 26/SEZAUT/2019/QMIG si è pronunciata sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per le Marche in tema di incen…

Poteri di esclusione del RUP

“L’attribuzione al RUP delle competenze afferenti all’adozione dei provvedimenti di esclusione” trova “piena corrispondenza nel particolare ruolo attribuito a tale figura, nel contesto della gara, e a…

Nuove soglie comunitarie per il biennio 2020 – 2021

Lavori = 5.350.000 EUR Servizi e forniture aut. gov. centrali = 139.000 EUR Servizi e forniture settori ordinari = 214.000 EUR Servizi e forniture settori speciali = 428.000 EUR Concessioni = 5.350.00…

Bandi e avvisi per gare comunitarie – Formulari UE

Regolamento di esecuzione che stabilisce modelli di formulari per la pubblicazione di avvisi e bandi nel settore degli appalti pubblici e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 («formu…

Si paga sempre l’imposta di bollo sui contratti pubblici?

Le offerte economiche presentate nelle procedure di gara telematica da soggetti economici per l’affidamento di lavori, cosi come avviene per i servizi e le forniture, vanno assoggettate all’imposta di…

Pareri di precontenzioso sulla verifica dell’anomalia e Requisiti speciali nelle gare di servizi e forniture: rassegne ANAC

Pubblicate sul sito ANAC due nuove rassegne: Pareri di precontenzioso sulla verifica dell’anomalia e Requisiti speciali nelle gare di servizi e forniture

È il codice dei contratti la fonte che regola gli appalti per le tesorerie comunali

L’individuazione della fonte normativa posta a disciplinare l’affidamento del servizio di tesoreria è questione che continua ad arrovellare le amministrazioni locali.

Al 30 settembre 2019, acquisti delle PA sugli strumenti Consip per oltre 9,4 miliardi di euro (+19% rispetto a settembre 2018)

Cresce la fiducia di amministrazioni e imprese verso Consip: nei primi nove mesi del 2019, conclusi 465mila contratti di acquisto