Contratti pubblici: nel primo quadrimestre 2019 il settore torna a crescere, grazie anche ai grandi appalti

Da segnalare anche la crescita della fascia 40-150 mila euro, per i quali la Legge di Bilancio ha consentito per il 2019 l’affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di 3 operatori econo…

Il ruolo del responsabile dell’ufficio tecnico dopo le ultime novità legislative in materia di lavori di somma urgenza

In circostanze di somma urgenza, è proprio il responsabile dell’ufficio tecnico che si reca prima sul luogo a poter disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale

Sbloccacantieri e commissioni di gara

Il recente comunicato del presidente dell’ANAC in tema di commissioni di gara e gestione del periodo transitorio (ora) legislativamente contemplato dall’articolo 1, comma 1, lett. c) della legge 55/20…

Ance, subappalto: sentenza Ue conferma nostre tesi

La Corte europea sancisce illegittimità della norma italiana che limita al 30% il subappalto. Ora intervenga il legislatore per porre rimedio a una norma ingiusta

Le variazioni alla programmazione dei lavori pubblici

A decorrere dal periodo di programmazione 2019-2021, per i lavori e per il periodo di programmazione 2019-2020 per servizi e forniture, per la formazione o l’aggiornamento dei programmi triennali dei …

Danno erariale alla concorrenza nell’affidamento diretto di lavori “sottosoglia”

Il codice dei contratti stabilisce che per tutti i contratti pubblici, compresi quelli di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, l’affidamento deve “svolgersi nel rispetto dei princip…

Obbligo di motivare la deroga alla rotazione anche nel caso di procedure negoziate formalmente aperte

Commento alla sentenza TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, del 16 settembre 2019, n. 376

Ance: fare luce su progetto Italia e cantieri aperti subito

Ancora da chiarire i termini dell’aggregazione dei grandi gruppi delle costruzioni sulla quale pesa il parere negativo dell’Associazione, mentre i cantieri sono ancora fermi