In primo piano

Lo schema di decreto correttivo: poche novità per le procedure sotto-soglia

E’ stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 21 ottobre il correttivo al Codice dei contratti pubblici. Il provvedimento, come riferisce il comunicato del MIT, introduce alcune correzioni a soste…

CAM: non basta un generico richiamo normativo nei bandi

Per assolvere agli adempimenti riguardanti le disposizioni sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), non è sufficiente un generico richiamo normativo all’interno dei bandiLe precisazioni vengono dal TAR Ca…

Accesso agli atti: alla CGUE la prevalenza del diritto di difesa sui segreti tecnici commerciali

Il Consiglio di Stato (Cons. Stato, sez. V, 15.10.2024 n. 8278) ha rimesso alla CGUE questione pregiudiziale, ritenendo che la disciplina dell’accesso agli atti in materia di appalti, nella parte in c…

Non ammesso il subappalto al 100%

Non può essere concesso il subappalto totale della commessa pubblica. Se ciò avvenisse, ne discenderebbe la nullità del relativo accordo, nonché l’anomalia della offerta presentata e la conseguente es…

Appalti di ingegneria: la mancata o erronea indicazione del giovane professionista non determina l’esclusione del concorrente.

Il Codice Appalti del 2023 (così come in precedenza il d.m. 263 del 2016) prevede l’obbligo, in caso di partecipazione in raggruppamento, di indicare un giovane professionista con funzioni di progetta…

Sussidiarietà orizzontale e autorganizzazione amministrativa nei servizi pubblici

La sussidiarietà orizzontale è quel principio costituzionale secondo cui gli enti locali favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini o soggetti privati nella realizzazione degli interessi generali…

Costi della manodopera ribassabili in via indiretta

I costi della manodopera sono ribassabili, ma in via indiretta.Questa è la precisazione fornita dal T.A.R. Liguria, nella sentenza 14 ottobre 2024, n. 673.Come testimonia la sentenza che ci accingiamo…

Gravi illeciti professionali nel codice appalti 2023: obbligo di contraddittorio ed irrilevanza delle indagini

Sotto la vigenza del Codice Appalti del 2023 la richiesta di rinvio a giudizio del legale rappresentante del concorrente per alcuni reati, come la turbata libertà degli incanti, può fondare la sua esc…

Nell’esame del certificato camerale assume rilevanza centrale l’attività svolta dall’impresa

Il certificato Camerale consente di filtrare l’ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento.Ciò implica, da parte della sta…